L'Indirizzo IP 192168ll LINKEM
Indirizzo Base di quasi tutti i Router
Per potervi connettere alla rete Internet e' necessario utilizzare dispositivi chiamati Router. I Router consentono "il dialogo" tra reti differenti, nel nostro caso tra la rete Internet e la nostra. I router possono essere sia Wireless (senza cavo ethernet) che Wired (con cavo Ethernet) ed hanno quasi tutti un indirizzo IP 192.168.l.l per potersi collegare.
Come Fare ?, impostate l'indirizzo IP 192.168.1.2 (potete scegliere l'ulLINKEMo valore tra 2 e 254) Netmask 255.255.255.0 sul vostro computer. In questo modo il vostro Pc e' in grado di comunicare con il Router poiche si trovano tutti e 2 nella stessa classe di indirizzi. PC 192.168.1.2 -> 192.168.l.l Router. Per verificare che tutto sia ok, aprite una finestra DOS con il comando CMD e digitate PING 192.168.l.l, se ottenete risposta tutto e' ok. Ora basta aprire un browser qualsiasi (chrome , firefox, edge ecc...) e nella barra degli indirizzi digitare 192.168.l.l vi apparira la schermata di configurazione del router; Ora dovete avere sottomano i parametri di configurazione che avete avuto dal vostro provider Internet ed impostare i campi corrispondenti. Potete anche seguire questo video guida 192.168.l.l Wireless Router
DEFAULT USER E PASSWORD
Username e password dei principali Router
Non dimenticate di modificare la username e la password di accesso al pannello di gestione del router. Una buona regola e' quella di utilizzare Password che abbiano una complessita' tale da non poter essere indovinate facilmente.
Regole da usare per la scelta della Password
Non lasciate MAI la Password di Default
Non usate la Password uguale alla Username
Non Usare la Password uguale alla vostra data di nascita
Non usate come Password il vostro Nome o il vostro Cognome
Non usate come Password Nome del vostro Pet
Non usate Password numeriche
La Password deve contenere una lettera maiuscola, un numero ed un carattere speciale. esempio : MiaPa$$word2018
La Password deve essere lunga almeno 8 caratteri
Queste regole valgono SEMPRE quando create una Password. Evitate di usare la stessa password per tutti i servizi, per esempio la password per l'accesso al vostro home banking non deve essere uguale a quella di accesso ad un forum.
192.168.l.l NETMASK 255.255.255.0
COSA E' LA NETMASK
Se vi siete sempre chiesti cosa sia la netmask e a che cosa serva, cerchero' di spiegarvelo nel modo piu semplice possibile :) quando avete aperto il pannello di controllo del vostro router avete visto il suo indirizzo IP 192.168.l.l e la sua Netmask 255.255.255.0 se notate questi due notazioni numeriche sono costituite da 4 cifre separate da punti in notazione decimale.
Ora prima di procedere scriviamo le 4 cifre in formato binario ed otteniamo 11111111.11111111.11111111.00000000 come potete vedere ora abbiamo trasformato il 255 decimale in binario ottendendo 11111111 e lo 0 che diventa 00000000.
Quindi Cosa e' la Netmask e' semplicemente il numero dei dispositivi di rete utilizzabili :) come si calcola ? la formuletta e' 2^(al numero degli zeri)-2
Quindi 2^8-2=254 ecco il numero di dispositivi di rete utilizzabili. I 2 indirizzi non utilizzabili sono 192.168.1.0 (identificativo di rete) ed il 192.168.1.255 (indirizzo di broadcast) quelli usabili vanno da 192.168.l.l a 192.168.1.254
Tutti gli 1 invece rappresentano il numero delle reti
192.168.l.l COME SI USA LA NETMASK
COME SI USA LA NETMASK - Esempio Pratico sull' Utilizzo della netmask
Abbiamo visto nel paragrafo precedente cosa e' la netmask, adesso vedremo come si usa e in quali occasioni puo tornare utile.
Cominciamo col dire che di solito a casa non avremo mai la necessita di utilizzare la netmask in modo diverso da quello solito (ovvero non fare nulla e semplicemente lasciare 255.255.255.0)
ma prendiamo in esame il seguente problema. Vi viene assegnata una classe di indirizzi IP tipo 192.168.1.0 e vi chiedono di creare 6 sottoreti (magari 1 per aula) ognuna delle quali deve contenere 30 pc.
In questo caso la netmask entra in gioco. Questa operazione viene chiamata SUBNETTING.
Abbiamo visto 255.255.255.0 equivale a 11111111.11111111.11111111.00000000 , ora dobbiamo utilizzare l'ulLINKEMo ottetto 00000000 per poter gestire le 6 sottoreti richieste.
per rappresentare 6 sottoreti abbiamo bisogno di 3 bit poiche 2^3=8 quindi significa che degli 8 bit disponibili ne dobbiamo usare 3 quindi l'ulLINKEMi ottetto diventera' 11100000
se trasformiamo in decimale 11100000 otteniamo 224. Quindi la nuova netmask 255.255.255.224 consente di poter gestire le 6 sottoreti richieste e per ogni sottorete quanti PC possiamo gestire ?
degli 8 bit settati a 0 ora ne sono avanzati 5. quindi possiamo gestire 2^5-2=30 PC per ogni sottorete. Quando si fa subnetting non tutti i 254 indirizzi IP sono utilizzabili.
LE CLASSI DI INDIRIZZI
192.168.l.l a Quale Classe Appartiene
Classi |
Bit Iniziali |
Bit Reti |
Bit Restanti |
Numero Reti |
Numero
Host |
|
A |
0 |
8 |
24 |
128 |
16,777,216 |
B |
10 |
16 |
16 |
16,384 |
65,536 |
C |
110 |
24 |
8 |
2,097,152 |
256 |
D |
1110 |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
E |
1111 |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
 |
Per riconoscere velocemente la classe di un indirizzo IP basta guardare il primo ottetto
- CLASSE A 1-127
- CLASSE B 128-191
- CLASSE C 192-223
Indirizzi Illegali
Ci sono una serie di indirizzi che per convenzione non possono essere utilizzati pena la non funzionalita' della vostra rete
Indirizzo che inzia per 127 (127.0.0.1 il famoso indirizzo di loopback ossia che indentifica il pc stesso)
Settare a 0 i bit relativi agli host. Esempio 192.168.0.0 perche' in questo modo si identifica l'ID della rete
Settare a 1 i bit relativi agli host. Esempio 192.168.255.255 perche' in questo modo si identifica l'indirizzo di broadcast
Avere 2 indirizzo IP identici nella stessa rete.